Ai docenti
Al personale di segreteria e al DSGA

 Si riassumono di seguito gli adempimenti di fine anno scolastico 2021/2022.


Operazioni preliminari allo scrutinio:


I docenti:

  • provvederanno ad inserire sul RE, non più tardi del giorno che precede lo scrutinio, le proposte di voto;
  • per le materie in cui è attribuita una proposta di voto insufficiente, indicheranno le modalità di recupero secondo quanto concordato in sede di Collegio dei docenti (vedere le indicazioni operative);
  • inseriranno nella sezione Argomento del RE le indicazioni dei contenuti essenziali da recuperare per ciascuno studente con sospensione del giudizio;
  • inseriranno gli eventuali recuperi delle carenze del primo trimestre conseguiti dallo studente nell’ultima parte dell’anno scolastico
  • presenteranno il programma svolto alla classe e  chiederanno ad almeno 2 studenti di apporre la loro firma sulla copia cartacea che sarà consegnata al coordinatore di classe al momento dello scrutinio.

 

I tutor PCTO della classe:

  • inseriranno l’elenco delle attività di PCTO svolte da ciascuno studente, con il relativo numero di ore riconosciute, nella sezione Esperienze PCTO dell’applicazione Scrutini on line della classe 2° periodo (vedere le indicazioni operative).

 

Il coordinatore di classe:

  • controllerà l’avvenuto inserimento delle proposte di voto di tutte le materie;
  • per le sole classi del triennio, provvederà ad inserire nel drive un elenco ordinato delle certificazioni dichiarate da ogni studente da esaminare per l’attribuzione del credito scolastico, sulla base degli indicatori approvati dal Collegio dei docenti, e li inserirà sul RE nell’apposita sezione (vedere le indicazioni operative);
  • inserirà le proposte del voto di comportamento tenendo conto del riepilogo delle annotazioni disciplinari e del numero di assenze/ritardi;
  • controllerà le situazioni critiche riguardo alla frequenza (superamento della percentuale del 25%) e si accerterà se siano depositati agli atti dell’Istituto eventuali documentazioni per autorizzare la deroga (in tal caso procederà ad impostare la deroga nella cella della colonna Frequenza dello scrutinio).

Durante lo scrutinio:


 

Il coordinatore di classe:

  • si accerterà che tutti i casi in cui la frequenza ha superato il limite consentito siano stati presi in esame e sia stato possibile concedere la deroga (il sistema inserisce codice D); nel caso in cui si opterà per selezionare l’opzione: NON HA FREQUENTATO PER ALMENO TRE QUARTI DELL’ORARIO ANNUALE (codice NF) il sistema non consentirà di scrutinare lo studente;
  • verificherà la presenza di tutti i docenti del Consiglio di classe e svolgerà le funzioni di segretario verbalizzante; darà l’avvio allo scrutinio attraverso la funzione GO soltanto quando tutte le operazioni preliminari saranno completate;
  • dopo aver provveduto alle eventuali sostituzioni, premerà il pulsante INIZIO SCRUTINIO e aprirà il tabellone dei voti;
  • per ogni studente si procederà ad effettuare la sequenza delle operazioni richiesta (vedere ulteriori indicazioni nel file allegato);
  • al termine delle operazioni di valutazione, entrerà nella schermata associata al pulsante FINE e completerà, se necessario, l’inserimento dei dati utili per il verbale (numero, ecc.), senza premere il pulsante FINE SCRUTINIO;
  • per le sole classi seconde, avvierà la funzione RICALCOLA per le Certificazioni delle Competenze e insieme ai docenti del Consiglio controllerà i risultati dell’inserimento automatico delle suddette certificazioni;
  • toglierà le indicazioni relative al recupero per le materie diventate sufficienti per voto di consiglio;
  • genererà il verbale in formato .DOC e lo salverà sul pc;
  • procederà al caricamento sul drive condiviso del tabellone e del verbale;
  • stamperà una copia del tabellone e lo farà firmare a tutti i docenti del Consiglio di classe
  • raccoglierà la copia cartacea del programma svolto dai docenti firmata da almeno 2 studenti.

Dopo lo scrutinio:


Il coordinatore di classe:

  • completerà con cura e controllerà in ogni sua parte il verbale dello scrutinio generato durante le operazioni di scrutinio, facendo attenzione al numero del verbale, alla data e ora di inizio e fine scrutinio prima di farlo firmare al DS; particolare attenzione dovrà essere dedicata alle motivazioni di eventuali non ammissioni all’anno successivo o agli esami di Stato.

 

Tutti i docenti:

  • provvederanno ad inserire nell’apposita sezione PROGRAMMA del RE, entro e non oltre il 10 giugno, le relazioni di fine anno e i programmi svolti;
  • provvederanno ad inviare in formato pdf all’indirizzo RMTD65000G@istruzione.it, entro e non oltre il 10 giugno, le relazioni finali di incarichi, attività e/o progetti svolti nel corrente a.s. e inseriti nel PTOF (anche di quelli non retribuiti tramite FIS);
  • depositeranno nell’apposito armadietto sito nella sala docenti di ciascuna delle due sedi, entro e non oltre il 10 giugno, i compiti in classe svolti durante l’anno, debitamente fascettati;
  • presenteranno la domanda di ferie, rivolgendosi direttamente alla segreteria del personale;
  • i docenti a t.d. o trasferiti consegneranno le chiavi degli armadietti della sala professori alle collaboratici scolastiche Gabrielli o Chiodi (sede centrale) e Primavera (sede succursale).

 

E’ allegato al presente comunicato un documento nel quale sono riportate indicazioni più dettagliate riferite alle operazioni da effettuare sul RE, corredate da immagini e sequenze delle fasi operative.

 

Grazie per la consueta collaborazione.

Roma,  20 maggio 2022

 Il Dirigente Scolastico
Maria Gemelli
Maria Gemelli

 

Icona
Indicazioni operative per gli scrutini finali.pdf

Loading

Condividi