Ai docenti delle classi quinte
Come già ricordato in Collegio dei docenti, la predisposizione del Documento del 15 maggio deve rispettare i criteri stabiliti nell’OM 205/2019, con la quale il MIUR fornisce le istruzioni e le modalità organizzative e operative per lo svolgimento dell’Esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado per l’anno scolastico 2018/2019.
Come indicato nell’art.6 della succitata ordinanza ministeriale, il documento deve esplicitare i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell’esame. Il documento illustra, inoltre, le attività, i percorsi e i progetti svolti nell’ ambito di «Cittadinanza e Costituzione», realizzati in coerenza con gli obiettivi del PTOF, e le modalità con le quali l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL.
Al documento del 15 maggio possono essere allegati eventuali atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l’anno in preparazione dell’esame di Stato, ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, previsti dal D.lgs. 77/2005, agli stage e ai tirocini eventualmente effettuati.
Poiché la commissione dovrà tenere conto del documento del 15 maggio anche per la predisposizione dei materiali per il colloquio, ai sensi dell’articolo 2 comma 5 del DM 37/2019, si raccomanda al consiglio di classe di porre particolare attenzione nell’indicazione nel documento del 15 maggio di testi, documenti, esperienze, progetti e problemi volti a verificare l’acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole discipline.
Si ricorda infine che nella redazione del documento il consiglio di classe deve tenere conto delle indicazioni fomite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota prot. 10719 del 21/03/2017, avente come oggetto la diffusione di dati personali riferiti agli studenti nell’ambito del documento del 15 maggio: il Garante ritiene che non vi sia alcuna necessita di fornire alla commissione esaminatrice dati personali riferiti agli studenti in un documento che ha come finalità quella di mettere in evidenza il percorso didattico e formative di ciascuna classe e di orientare la commissione nell’organizzazione e nello svolgimento dell’Esame di Stato.
Si propone di seguire il seguente indice del Documento del 15 maggio, apportando eventualmente le opportune modifiche e personalizzazioni:
INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE |
|
PRESENTAZIONE E PROFILO DELLA CLASSE | pag. |
PROFILO ATTESO IN USCITA (dal PECUP di ciascun indirizzo) | pag. |
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE | pag. |
PERCORSI TRASVERSALI/INTERDISCIPLINARI (ex. CLIL) | pag. |
PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE | pag. |
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO | pag. |
ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA | pag. |
ESEMPI DI PERCORSI ELABORATI DALLA CLASSE | pag. |
DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE | pag. |
ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari delle singole discipline | pag. |
ALLEGATO 2 – Testi delle simulazioni della prima e della seconda prova | pag. |
ALLEGATO 3 – Griglie di valutazione prima prova, seconda prova e colloquio interdisciplinare | pag. |
FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE | pag. |
Roma, 10 aprile 2019
Il Dirigente Scolastico
Maria Gemelli