Ai docenti
Ai collaboratori scolastici
Si ricorda al personale in oggetto che l’art. 2048 c.c. pone una presunzione di responsabilità a carico dei precettori in caso di danno cagionato da fatto illecito dei loro allievi, che può essere superata soltanto con la dimostrazione di aver esercitato la sorveglianza sugli stessi con una diligenza diretta ad impedire il fatto. La conseguente responsabilità sussiste tanto nell’ipotesi di atti dannosi compiuti dagli studenti nei confronti di terzi, quanto nell’ipotesi di danni che gli studenti possano procurare a se stessi con la loro condotta.
L’ obbligo di vigilare sul comportamento degli studenti si estende per tutto il tempo in cui gli stessi si trovano legittimamente negli ambienti della scuola.
Si raccomanda pertanto a tutto il personale scolastico di adottare misure e comportamenti necessari a garantire la continua vigilanza e le migliori condizioni di sicurezza degli alunni, in ogni momento della loro permanenza all’interno delle pertinenze scolastiche, ovvero durante le lezioni, le ricreazioni e gli spostamenti nell’ambito dell’Istituto.
In particolare, si raccomanda a tutti i docenti di:
- essere puntuali e non lasciare mai la propria classe incustodita. In caso di incidente o infortunio degli studenti in sua assenza, il docente è soggetto alla contestazione di culpa in vigilando o colpa grave (con dolo eventuale);
- assicurare la vigilanza soprattutto durante le fasi di: entrata, intervallo, cambio ora, uscita, spostamenti all’interno dell’Istituto per recarsi in aula magna, nei laboratori o nelle palestre;
- accertarsi della presenza del collaboratore scolastico nel corridoio quando si autorizzano gli studenti, sempre uno per volta, ad andare in bagno;
- vigilare affinché durante la ricreazione gli studenti non accedano a luoghi non consentiti, rispettino il divieto di fumo e non mettano in atto comportamenti pericolosi per se stessi e per gli altri;
- sensibilizzare gli studenti alla cura dell’ambiente scolastico, degli arredi e degli ausilii didattici, alla pulizia della propria aula al termine di ogni ora di lezione.
In tutte le situazioni sopra elencate, in caso di necessità i docenti dovranno richiedere l’intervento e il supporto dei collaboratori scolastici.
Si raccomanda a tutti i collaboratori scolastici di:
- essere puntuali, osservare e rispettare scrupolosamente i doveri di sorveglianza e di vigilanza degli alunni, in tutti gli ambienti e i tempi di permanenza degli studenti all’interno delle pertinenze scolastiche;
- vigilare affinché durante la ricreazione gli studenti non accedano alle scale di sicurezza e utilizzino esclusivamente i bagni del piano dove si trova la propria classe;
- vigilare affinché durante la permanenza degli studenti nei bagni non vengano messi in atto comportamenti scorretti e/o pericolosi;
- sensibilizzare gli studenti alla cura dell’ambiente scolastico, degli arredi e degli ausilii didattici, alla pulizia della propria aula al termine di ogni ora di lezione.
Roma, 9 ottobre 2018
Il Dirigente Scolastico
Maria Gemelli