AI DOCENTI
AL PERSONALE ATA e DSGA

Per ottemperare agli obblighi previsti dal Dlgs 81/08 relativi alla sicurezza nei luoghi e al rispetto delle prescrizioni contenute nel Piano di Emergenza ed Evacuazione, in previsione dello svolgimento della Prima Prova di Evacuazione annuale in programma nei prossimi giorni presso entrambe le sedi dell’Istituto, si ricordano ai docenti e al personale ATA le verifiche preventive e gli adempimenti da compiere:

Verifiche preventive da parte del personale ATA

  • Verificare che sia presente la planimetria di piano con tutte le indicazioni per raggiungere la più vicina uscita di sicurezza ed il punto di raccolta esterno;
  • Verificare la presenza e corretta collocazione a piano degli elementi di supporto al segnale di allarme (trombette);
  • Verificare che tutte le porte siano apribili con facilità;
  • Verificare che i percorsi per raggiungere le uscite di sicurezza, nonché le uscite stesse, siano sgombre da impedimenti che ostacolino l’esodo e l’agibilità delle stesse;
  • Verificare che nessun veicolo sia posteggiato davanti alle uscite (normali e di sicurezza).

Verifiche preventive da parte dei docenti

  • Verificare che i nominativi degli alunni apri e chiudi siano indicati all’interno della porta della classe o nei registri di classe;
  • Verificare che sia presente in aula la planimetria con tutte le indicazioni per raggiungere la più vicina uscita di sicurezza ed il punto di raccolta esterno;
  • Verificare che il registro di classe contenga il verbale di evacuazione che dovrà essere compilato al raggiungimento del punto di raccolta;
  • Verificare che i banchi e la cattedre siano disposti in modo da non ostacolare l’esodo veloce dai locali.

Azioni da compiere da parte del personale ata al segnale di allarme  

  • Verificare che il segnale di allarme abbia raggiunto tutti gli ambienti, ed in caso contrario avvertire direttamente le classi che non hanno udito il segnale;
  • Controllare il regolare deflusso delle file, che nessun alunno sia rimasto nei servizi e che tutte le porte del piano, usciti gli alunni, siano chiuse (controllo delle aule);
  • Raggiungere il punto di raccolta coadiuvando i docenti nella sorveglianza degli alunni;
  • Coadiuvare i docenti durante il percorso di ritorno alle attività a seguito del segnale di conclusione della prova.

Azioni da compiere da parte dei docenti al segnale di allarme  

  • Interromperanno immediatamente ogni attività;
  • Tralasciare il recupero di oggetti personali che potrebbero determinare impedimento durante l’evacuazione;
  • Disporre gli alunni ordinatamente in fila per l’uscita corretta dalla propria aula o laboratorio;
  • Indicare all’alunno apri fila di aprire la porta;
  • Portare con sé il registro di classe e una penna per l’immediato riscontro, raggiunto il punto di raccolta, che tutti i suoi alunni siano usciti e presenti, per compilare il modulo di evacuazione che verrà consegnato all’incaricato della raccolta;
  • Verificare che L’ alunno chiudi – fila abbia controllato che nessun compagno sia rimasto nell’aula e chiuso la porta;
  • Verificare che gli alunni diversamente abili escano per ultimi della classe aiutati dal docente di sostegno o dall’assistente materiale o da un collaboratore appositamente individuato;
  • Far seguire agli alunni il percorso indicato dalla segnaletica raggiungendo le uscite;
  • Raggiunto il punto di raccolta, compilare il verbale di evacuazione per verificare che tutti gli alunni che si trovavano a scuola al momento dell’allarme siano presenti;
  • Controllare che la classe resti nel punto di raccolta fino a quando non sia comunicata la conclusione della prova di evacuazione;
  • Guidare ordinatamente gli alunni verso le proprie aule a seguito del segnale di conclusione della prova.

Si prega di segnalare eventuali anomalie riscontrate al RLS d’Istituto prof.ssa Allegrini.

Roma, 15 maggio  2018

Il Dirigente Scolastico
Maria Gemelli

Maria Gemelli

Loading

Condividi