Ai docenti
tutte le sedi
In occasione del nuovo anno scolastico l’Istituto si è dotato di nuove apparecchiature informatiche che andranno a sostituire in parte o completamente quelle esistenti nei laboratori delle due sedi, avviando così un processo di modernizzazione degli apparati informatici meno moderni e consentendo parallelamente il riutilizzo delle macchine dismesse in ambienti della scuola ancora sprovvisti (aule della sede succursale Rossellini).
L’utilizzo degli strumenti informatici presenti nella scuola richiede però, a seconda del tipo di laboratorio, una modalità di accesso diversificata.
I computer dell’Istituto sono organizzati in:
- apparecchiature collegate in reti sotto domini (Lab “Fondazione Roma” / Lab3 di Informatica sede centrale / Lab1 Informatica sede Rossellini e tutti i computer nelle aule e negli spazi comuni nelle due sedi);
- apparecchiature in rete peer to peer (Lab ASL sede centrale e sede Rossellini / Lab CAD Geometri / Lab Linguistico sede centrale e sede Rossellini).
Per l’uso dei vari sistemi è necessaria sempre un’autenticazione in fase di accesso che avviene per mezzo di uno username e di una password.
Le credenziali necessarie per collegarsi ai computer in dominio sono già in possesso dei docenti e corrispondono al nominativo degli stessi; anche per i nuovi insegnanti in servizio nell’Istituto verrà a breve creato un account personale per permettere l’accesso ai sistemi in dominio nelle sedi in cui svolgono l’attività didattica; questi ultimi, tramite le credenziali relative al proprio cognome e con l’inserimento di una password temporanea da modificare dopo il primo collegamento, potranno accedere ad uno spazio riservato per la conservazione dei materiali personali.
Si ricorda, inoltre, che entrambi le sedi sono anche dotate di una rete wifi per consentire l’accesso al web tramite i dispositivi personali dei docenti. Le credenziali per l’accesso alle reti wifi nelle due sedi potranno essere rilasciate tramite una richiesta per email all’Ufficio tecnico (utec.matteucci@gmail.com) .
Anche le classi accederanno alle apparecchiature sotto dominio tramite degli account specifici che verranno utilizzati nelle attività didattiche di laboratorio e che saranno a breve pubblicati.
Si ricorda che gli account di classe non permettono di utilizzare internet, pertanto, quando è necessario l’uso del web da parte degli studenti per le attività didattiche (ricerche, lettura di quotidiani on line ecc.), si dovrà utilizzare un apposito account:
username: web
password: web2018
Si consiglia, in tal caso, di predisporre personalmente gli accessi alle postazioni, eventualmente con l’aiuto dei tecnici di laboratorio, evitando di comunicare la password agli studenti e così la diffusione delle credenziali web che sono riservate ai soli docenti.
Nei laboratori in rete peer to peer che sono destinati sia alle attività di Alternanza scuola lavoro che al disegno tecnico con autoCAD, l’accesso si potrà eseguire utilizzando varie credenziali. Nei vari laboratori gli account sono stati creati per consentire l’accesso alle classi del triennio interessate dalle attività ASL e alle classi del corso Geometri. Sarà anche possibile, quando utile, accedere con un account di “ospite” per l’utilizzo con classi prive di account. In tal caso si dovranno utilizzare le seguenti credenziali:
Accesso dalle postazioni client (possono utilizzare internet)
username: “Alunno-ospite”
password: non richiesta
Dopo l’uso dei laboratori resta fondamentale assicurarsi sempre che le apparecchiature utilizzate dagli studenti siano integre e che si mantenga l’ordine e la pulizia negli spazi utilizzati.
Roma, 7 settembre 2017
Uff. Tecnico
prof. Pacifico Berardi