Ai docenti neoimmessi
Ai docenti tutor
Si comunicano ai docenti neoimmessi in ruolo tempistiche e modalità di svolgimento dell’anno di prova, in base alla circolare MIUR 31393 del 30 ottobre 2017:
Sono confermate anche per quest’anno le 50 ore di formazione complessiva da effettuarsi con le attività formative in presenza, l’osservazione in classe, la rielaborazione professionale mediante il “bilancio di competenze”, il “portfolio professionale” e il patto per lo sviluppo formativo.
Servizi utili allo svolgimento del periodo di prova:
Il superamento del periodo di formazione e prova è subordinato allo svolgimento del servizio effettivamente prestato per almeno 180 giorni nel corso dell’anno scolastico, di cui almeno 120 per le attività didattiche. Fermo restando l’obbligo delle 50 ore di formazione previste, i 180 di servizio e i 120 giorni di attività didattica sono proporzionalmente ridotti per i docenti neoassunti in servizio con prestazione o orario inferiore su cattedra o posto.
L’attività di formazione è svolta con riferimento alla tipologia di posto o alla classe di concorso di immissione in ruolo.
Caratteristiche dell’intervento formativo:
- attività di formazione per un impegno complessivo di almeno 50 ore, compensabili in caso di assenza del docente alle attività in presenza, con altre attività, sempre in presenza, previste dal piano formativo;
- ore della fase del peer-to-peer e le ore online che vanno interamente svolte e non possono, anche se eccedenti, sostituire o compensare le ore destinate agli incontri in presenza;
- incontro propedeutico su base territoriale, della durata di 3 ore, dedicato all’accoglienza dei neoassunti e alla presentazione del percorso formativo dove verranno fornite indicazioni sulle diverse fasi del percorso di formazione oltre ad essere illustrati materiali di supporto per la successiva gestione delle attività;
- bilancio delle competenze professionali che ogni docente curerà con l’ausilio del suo tutor;
- traduzione del bilancio di competenze iniziale in un patto formativo tra docente neoassunto, tutor e dirigente scolastico;
- dal mese di febbraio 2018 organizzazione di specifici laboratori di formazione, la cui frequenza è obbligatoria per complessive 12 ore di attività, con la possibilità, per i docenti, di optare tra le diverse proposte formative offerte a livello territoriale; i laboratori formativi saranno orientati sui bisogni formativi segnalati dai docenti neoassunti in sede di predisposizione del bilancio di competenze e rivolti a piccoli gruppi di docenti, consentendo la scelta tra diverse opportunità. Sarà obbligatoria la frequenza di un laboratorio dedicato ai temi dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile e alla Cittadinanza Globale.
- a partire dal terzo mese di servizio inizio dei momenti di reciproca osservazione in classe, per un impegno complessivo di almeno 12 ore, concordati tra docente tutor e docente neoassunto (peer-to-peer), per favorire il consolidamento e il miglioramento delle capacità didattiche e di gestione della classe;
- formazione online, della durata di 20 ore, curata da INDIRE, attraverso una piattaforma dedicata, attiva a partire dal 20 novembre p.v., in cui ogni docente potrà documentare, sotto forma di portfolio, le proprie esperienze formative, didattiche e di peer-review;
- incontro finale, della durata di 3 ore, sempre su base territoriale, per la valutazione dell’attività realizzata.
Le attività formative saranno gestite dalle Istituzione scolastiche Polo per la formazione di Ambito Territoriale in raccordo con lo staff regionale per la formazione. I docenti neoassunti a seguito di registrazione da parte dell’Istituto dal 31 ottobre al 16 novembre 2017, saranno assegnati alla scuola polo formativo del proprio Ambito Territoriale di servizio.
Si invitano i docenti neoimmessi a concordare con la tempistica e la modulistica per la fase 7 del piano delle attività. Si augura un buon lavoro a docenti e tutor.
Roma, 2 novembre 2017
Il Dirigente Scolastico
Maria Gemelli
“Firma autografa omessa ai sensi
dell’art. 3 del d.lgs 39/1993”